ALLERGIA O INTOLLERANZA ALIMENTARE?

Qual è la differenza tra allergia alimentare e intolleranza alimentare?
L’intolleranza alimentare è diversa dall'allergia alimentare. In questo articolo si cercherà di fare un po’ di chiarezza rispetto a questi due temi, che troppo spesso vengono confusi. In particolare verranno affrontati i sintomi, gli effetti ed i test diagnostici relativi alle due patologie.
Alcuni dei sintomi di un’intolleranza alimentare e di un’allergia alimentare sono simili, ma le differenze tra le due patologie sono molto importanti. Si pensi infatti che l’intolleranza ad uno specifico alimento si presenta come una sensazione di malessere generico piu’ e meno importante, mentre al contrario, in presenza di un’allergia alimentare, la reazione del corpo allo specifico alimento incriminato potrebbe mettere a rischio la vita di una persona.
Gli effetti delle intolleranze alimentari si verificano all'interno del sistema digerente. In questi casi, il corpo non è in grado di digerire correttamente uno specifico alimento. Questo potrebbe essere causato da carenze enzimatiche, sensibilità agli additivi alimentari o reazioni a sostanze chimiche generalmente presenti negli alimenti. Spesso gli effetti delle intolleranze non s
i presentano se vengono mangiate piccole quantità di cibo, proprio perché è presente una parziale “mal digestione”.
Le reazioni allergiche invece, coinvolgono il sistema immunitario, il cui ruolo è quello di controllare come il corpo si difende. Ad esempio, in presenza di un'allergia al latte vaccino, il sistema immunitario identifica il latte vaccino come un elemento estraneo o “allergene” e reagisce prontamente producendo in modo eccessivo anticorpi chiamati "Immunoglobulin E" (IgE). Questi anticorpi si dirigono verso le cellule che rilasciano sostanze chimiche e così si genera la reazione allergica. Per ogni tipo di allergene ingerito, il corpo risponde con la creazione di un specifico "IgE".
A differenza dell'intolleranza alimentare, l'allergia alimentare può causare una reazione molto più grave. I sintomi sono dose indipendente, infatti, anche solo una piccola quantità di allergene ingerito o toccato potrebbe mettere in pericolo la vita di una persona. Inoltre, i sintomi delle reazioni allergiche al cibo sono solitamente visibili sulla pelle (orticaria, dolore, gonfiore della pelle). I sintomi gastrointestinali possono includere vomito, diarrea, gonfiori, meteorismo.
I sintomi respiratori possono accompagnare sintomi cutanei o gastrointestinali, ma di solito non si verificano da soli. Si consideri ad esempio l'anafilassi, una grave reazione allergica che si presenta in tempi molto rapidi. I sintomi dell'anafilassi possono includere mancanza di respiro, vertigini o perdita di conoscenza. In questo specifico caso, risulta essere fondamentale un trattamento medico d'urgenza. In caso contrario, l'anafilassi potrebbe risultare fatale.
QUANDO CONSULTARE UNO SPECIALISTA
La consultazione di uno specialista è molto importante nei seguenti due casi:
[if !supportLists]• [endif]Sospetto di avere un'allergia alimentare oppure familiarità
[if !supportLists]• [endif]Diagnosi e/o trattamento di un’allergia o intolleranza
TEST DIAGNOSTICI
Ha seguito di una visita specialistica, nel caso in cui sia abbia il sospetto della presenza di un'eventuale intolleranza o allergia è necessario effettuare degli specifici esami medici.
-Test Genetici: Vengono utilizzati per valutare la predisposizione ad un'allergia/intolleranza o per diagnosticarne l'eventuale presenza.
-“Breath Test” o test del respiro: Fornisce una conferma della presenza o meno di una intolleranza.
-Esami del sangue specifici: Forniscono un'ulteriore conferma e valutano eventuali danni provocati dall'allergia/intolleranza.
